Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
regolamento:sistema_di_gioco [2022/03/21 11:51] void |
regolamento:sistema_di_gioco [2024/01/19 01:09] (versione attuale) void |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== | + | ====== |
- | Il sistema di gioco utilizzato per After Life è stato creato appositamente | + | Il sistema di gioco, chiamato " |
- | Il sistema, prevedere l' | + | Il sistema, prevedere l' |
Si para quindi di un **Sistema rappresentativo** di simulazione. | Si para quindi di un **Sistema rappresentativo** di simulazione. | ||
//Ma che cosa vuol dire?// | //Ma che cosa vuol dire?// | ||
- | Il sistema numerico | + | Un sistema numerico |
+ | Ogni azione viene ben strutturata | ||
+ | La Scheda quindi è la "// | ||
+ | Potremmo definire la scheda rappresenta | ||
+ | Nel nostro caso, il " | ||
+ | Ogni qualvolta è necessario rappresentare il risultato di uno sforzo, | ||
- | La Scheda | + | La combinazione di Caratteristica + Abilità |
- | Nel nostro caso, il **[[regolamento: | + | |
+ | Anche se per specifiche combinazioni questo può apparentemente non aver senso (es: Destrezza + Informatica) possono esistere occasioni in cui il Master può richiedere sfide di questo tipo (es: riscrivere il più veloce possibile un codice che si conosce a memoria per forzare una serratura a tempo).\\Fondamentale quindi comprendere che: **OGNI caratteristica può essere combinata con OGNI abilità** | ||
- | Il " | ||
- | Le Sfide rappresentano una vasta gamma di probabilità di eventi e di reazioni del personaggio, | ||
- | |||
- | |||
- | SFIDA » (Abilità * 2) + Caratteristica - 1d10(casuale) + 10 + Caos | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | Le SFIDE verranno calcolate automaticamente dal Sistema, tramite il menù a tendina che è situato a sinistra del Box di Scrittura all' | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | | ||
- | |||
- | |||
- | Classi Difficoltà? | ||
- | Sì, perché di fatto, a cosa servono questi " | ||
- | Questi punteggi numerici servono ad indicare quanto il nostro Personaggio è in grado di affrontare determinate situazioni. | ||
- | Rappresentano numericamente quanto il Personaggio è riuscito in un' impresa, traducendo un valore numerico in qualitativo. | ||
- | |||
- | Cosa significa? | ||
- | Significa che a punteggi piccoli, il Personaggio non sarà capace di affrontare una Sfida su quella determinata Abilità. | ||
- | A punteggi via via sempre più grandi, il Personaggio esprime la sua competenza e maestria in quel settore. | ||
- | |||
- | Per le Sfide (meccaniche, | ||
- | Non solo, però. Le sfide possono essere utilizzate anche in modo autonomo dai giocatori, durante una Giocata Autogestita. | ||
- | |||
- | le Sfide assumono valori variabili fra 0 e 25 per caratteristiche e abilità umane (ovviamente sempre rispecchiando la combinazione di Abilità e Caratteristica), | ||
- | |||
- | |||
- | Viene scritto "in scala umana" perché durante il gioco il Personaggio può raggiungere Livelli di Abilità e Caratteristica superiori al 5, e di fatto, auspica a qualcosa di... migliore. | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | • Le Classi di Difficoltà • | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | Una Classe Difficoltà, | ||
- | |||
- | • indicazione del Master durante una Narrazione; | ||
- | • indicazione del Master per una Sessione di Gioco; | ||
- | • come contrapposizione al risultato di una Sfida di un altro Personaggio; | ||
- | • Autodeterminata durante una Giocata Autogestita; | ||
- | • come uso per un particolare Oggetto. | ||
- | |||
- | |||
- | In ogni caso, la CD rappresenta SEMPRE un numero finito e singolo; il risultato della Sfida del Personaggio deve essere MAGGIORE O UGUALE per verificarne il SUCCESSO. | ||
- | Una CD non sarà mai rappresentata da un range di valori, ma da uno e uno solo soltanto. | ||
- | Una CD può essere richiesta esplicitamente e quindi forzata, o nascosta ai giocatori e quindi lasciata all' | ||
- | |||
- | |||
- | Il Giocatore dovrà utilizzare una Sfida quando il Master lo richiede esplicitamente O quando dovrà rispondere attivamente a un attacco (Fisico o Sociale) da parte di un altro Giocatore; il risultato della Sfida eseguita, esprimerà il successo o l' | ||
- | Ogni Giocatore infatti E' RIGOROSAMENTE TENUTO AD INTERPRETARE i risultati delle Sfide. | ||
- | |||
- | | ||
- | Non si deve scrivere nella propria azione le conseguenze del proprio tentativo, o ciò che avverrò dopo una sfida che ci si appresta a fare. Perché Le sfide incidano essenzialmente la variabile del Caso e della capacità in quel preciso istante del Personaggio. | ||
- | Siano esse legate a Bonus ambientali o di Ruolo, oppure a Malus della stessa sorte. | ||
- | |||
- | |||
- | | ||
- | |||
- | SAPER INTERPRETARE UN SUCCESSO E' _COMUNE_, MA SAPER RAPPRESENTARE BENE L' | ||
- | |||
- | Ricapitolando, | ||
- | |||
- | ~ lo richiede un Master esplicitamente (Sfida su [Sensi] CD 12); | ||
- | ~ lo richiede il Master implicitamente (Sfida su [Sensi]); | ||
- | ~ lo richiede un Master per una sessione (Sessione di Gioco normale o guidata da un Master); | ||
- | ~ lo richiede un' | ||
- | ~ lo richiede uno scontro fra Personaggi (scontro sociale, scontro fisico). | ||
- | |||
- | |||
- | Inoltre, ricordiamo che NON usare il sistema delle Sfide per il Personaggio quando è richiesta una CD, o una specifica da Master, implica il FALLIMENTO AUTOMATICO. | ||
- | Cioè se non " | ||
- | | ||
- | |||
- | |||
- | | ||
- | Poniamo l' | ||
- | |||
- | 1) Luca DESCRIVE L' | ||
- | 2) Luca utilizza le Sfide relative all' | ||
- | 3) Il Sistema calcola in automatico il valore di Sfida, tradurrà il valore numerico in una breve descrizione significativa, | ||
- | 4) Flavia può scegliere come rispondere all' | ||
- | 5) Flavia utilizza le Sfide relative all' | ||
- | 6) Il Sistema calcola in automatico il valore di Sfida, tradurrà il valore numerico in una breve descrizione significativa, | ||
- | 7) Luca e Flavia descrivono conseguentemente la situazione risultante, attenendosi ai Valori Numerici ottenuti mediante le rispettive Sfide. | ||
- | |||
- | |||
- | Questa progressione assicura uno svolgimento orientato all' | ||
- | Anche in questo esempio si può notare come un sistema NUMERICO sia ben lontano da determinare CASUALMENTE l' | ||
- | |||
- | I risultati delle Sfide, saranno sempre sotto forma numerica e descrittiva; | ||
- | |||
- | NOTA BENE: il colore e il punteggio numerico ottenuto NON rappresentano (sottolineiamo bene), _NON RAPPRESENTANO_ il superamento della CD dichiarata o celata dal Master. Durante una Quest, i colori delle Sfide non sempre implicano successo o insuccesso. Si deve SEMPRE leggere bene e comprendere bene quello che i Master Descrivono. | ||
- | |||
- | -Se la Sfida richiesta dal Master implica una CD di 21, e il risultato del tiro è 18, di colore giallo, | ||
- | NON SIGNIFICA AFFATTO CHE LA PROVA SIA RIUSCITA: | ||
- | 18 è strettamente inferiore di 21 => La Sfida è FALLITA. | ||
- | |||
- | |||
- | - Se la Sfida richiesta del Master implica una CD di 13, e il risultato del tiro è 14, di colore arancio, | ||
- | NON SIGNIFICA AFFATTO CHE LA PROVA SIA FALLITA: | ||
- | 14 è strettamente maggiore di 13 => La Sfida è SUPERATA. | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | • Note Finali • | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | Le Sfide rappresentano dei traguardi e limiti per il Personaggio, | ||
- | Servono quindi a dare una linea guida importante all' | ||
- | Va ricordato però, che se da un lato le Sfide sono e vengono gestite quasi interamente dal Master, che ne determina la CD, l'uso e la comprensione dei Livelli è di totale responsabilità dei Giocatori, perché DEVONO utilizzare questo strumento in forma autonoma, semplice e lineare: dovrebbe cioè essere naturale descrivere capacità e incapacità di un Personaggio in base ai valori di Abilità scelti. |