LEMURIANI
Esistono nell'universo di After Life infinite forme di vita, alcune lontane parenti degli esseri umani, come nel caso dei
Lemu'Reh o Lemuriani (o Lemu).
Una delle sette stirpi primoridiali, i Lemu'reh costituiscono un differente stato evolutivo della vita sulla terra. Se nella linea temporale in cui noi viviamo gli esseri umani hanno avuto il predominio sulle specie senzienti, in un universo differente una linea temporale di eventi ha reso i Lemu'reh i primi colonizzatori intelligenti del pianeta.
Essi costituiscono una vera e propria Specie differente, biologicamente distante dagli esseri umani, differente sotto molti aspetti anatomici e comportamentali.
I Lemuriani sono nati sulla Terra ancora prima degli esseri Umani, cronologicamente parlando.
Questa Specie ha avuto origine nel bacino aquitrinoso del Madagascar, circa 470'000 anni AC, invadendo le terre emerse e sterminando le altre stirpi intelligenti del pianeta.
Nella mitologia contemporanea si trovano spesso tracce di queste creature, definite come alti esseri alati, simili ad angeli dotati di enorme bellezza ma altrettanta perfidia. In alcune leggende si attribuisce loro una figura alata, in altre lunghe code simili a quelle dei serpenti. Ma questo è quello che si narra nella linea temporale in cui gli esseri umani hanno dominato il pianeta. Nella realtà i Lemuriani hanno connotati simili a quelli degli umani: ossatura sottile, assenza quasi totale di peli superflui e a volte di capelli, una statura media che raggiunge i due metri e mezzo in età adulta, una pelle sottile e a volte trasparente, tratti androgini ed ermafroditismo.
Ogni Lemuriano, guadagna questi parametri una volta creato:
+2 Intelletto (Massimo 7)
+1 Aspetto (Massimo 6)
-1 Forza (minimo 0)
-1 Costituzione (minimo 0)
-1 Caos (minimo 0)
• Bonus +3 alle sfide per le abilità Conoscenze
• Bonus +3 alle sfide per le abilità Sociali
• NON può acquistare il talento [Gene Ricombinante]
La Storia Lemu'reh
Esattamente come gli esseri umani, i Lemuriani hanno colonizzato il pianeta fino alla data odierna. La loro peculiare condizione biologica ha permesso uno sviluppo celere delle prime società e insediamenti, frenato solamente dalle avarizie dei singoli individui, unici artefici di lotte intestine e dissidi sociali.
La loro storia è molto simile a quella che gli esseri umani ricordano. Le piramidi egizie, le rotte commerciali del Mediterraneo, lo strapotere dell'impero romani, le lotte dei regni in indocina, la formazione e la disfatta di vecchie e nuove religioni, il periodo buio, le nuove colonie, le rivolte civili e sociali, la presa di coscienza, le grandi guerre, il conflitto atomico...
Ogni passaggio della storia umana è presente in quella Lemu, tanto da poter quasi stabilire un paragone perfetto, con un errore marginale di qualche giorno o settimana nell'esattezza degli eventi.
Anche loro hanno avuto Ja'reh lo Squartatore.
Anche loro hanno pianto la morte di JFFK.
Anche loro hanno combattuto Ando'reh Hitler.
Anche loro hanno accolto Google come prima potenza mondiale.
... e se qualcuno dovesse chiederlo, anche loro hanno avuto le Telenovelas Spagnole.

Esempio Lemuriano
Biologia
A parte avere una durata della vita media di 120 anni (in alcuni rarissimi casi documentati anche 200), la caratteristica fondamentale di questa specie è l'assenza di divisione in generi. I gameti non hanno una distinzione fra maschio e femina, un individuo Lemuriano è semplicemente il connubio di entrambi i gameti per come lo concepiscono gli esseri umani.
I tratti fisici comprendono un cranio allungato, orecchie più grandi e oblunghe, occhi molto grandi, labbra sottili, pomo d'adamo, seno prominente, assenza di peli superflui, scarsi o deboli muscoli addominali, bacino largo, assenza di testicoli (esposti), gameti maschili e femminili, ossa lunghe e sottili, unghie scarsamente resistenti.
Il peso medio è di 80kg, l'altezza di 220 cm.
La distribuzione di sotto etnie è molto simile a quella umana: esistono versioni Caucasoide, Negroide, Capoide, Mongoloide e Australoide. Esattamente come per gli esseri umani associano a ciascun sottotipo tratti e caratteri morfologici diversi come colore della pelle o taglio degli occhi o delle labbra.
A differenza degli esseri umani, i Lemuriani hanno un grande numero di individui sterili: si calcola circa che il 13% della popolazione sia sterile alla nascita. Questo fattore potrebbe essere derivato non solo da fattori genetici: sono indubbie le cause sociali del fenomeno. La sterilità in questi individui causa una quasi nulla predisposizione affettiva, una notevole rabbia, ma stranamente concede una maggiore longevità.
Tutti gli individui sono capaci di fecondazione e gravidanza.
Esistono alcuni casi di mutazioni che presentano l'assenza di alcuni gameti o tratti, ma rappresentano circa lo 0.13% della popolazione mondiale.
Soltanto in età avanzata il decadimento cellulare e fisico è visibile. Fino ai 70 anni un Lemuriano dimostrerà circa 40 anni umani paragonato per elasticità della pelle e freschezza dei tratti.

Coppia Lemuriana
Filosofia e tratti psicologici
La mancanza di differenza di genere ha sicuramente contribuito ad una maggiore coesione sociale, assenza di discriminazioni e sessismo. In definitiva le lotte per la parità di genere non sono mai esistite, né i secoli di prolungati soprusi di una società maschilista o patriarcale (o matriarcale in alcune sottocultire).
Non esiste un pronome maschile o femminile nella concezione di nessuna lingua. Esiste un unico pronome difficilmente comprensibile in una lingua umana.
Non esiste il concetto di omosessualità.
Fin dall'antichità, il sesso ha svolto un ruolo marginale nella cultura dei Lemuriani, tanto da diventare una attività molto rara e indice di dubbia taratura morale. Una attività sessuale frequente è associata in molti casi ad una malattia mentale cronica.
Il nucleo familiare è allargato, spesso composto da più di due individui. Inoltre sono frequenti le relazioni incestuose, e sebbene non siano mai state considerate illegali o dannose per la società diversi studi hanno individuato in questa pratica la responsabilità delle gravi condizioni della natalità della Specie. Un nucleo familiare composto da una coppia stabile, accoglie spesso una seconda o terza relazione di uno dei due partner principali: figure ulteriori alla coppia vengono avvicinate per lo più per scopi riproduttivi e non per vere e proprie relazioni a lungo termine.
Una coppia stabile genera in media 3 figli nel corso della loro esistenza.
Nomi e cognomi sono decisi dal nucleo familiare, generalmente per il nascituro si sceglie il cognome di chi ha partorito ("madre").
Pur mantenendo una elevata qualità della vita ed una evidente libertà relazionale, l'indice di natalità resta sempre pericolosamente basso. Il numero di individui sul pianeta terra non ha mai raggiunto gli 8 miliardi.
Raramente una coppia si separa, il numero di divorzi è pressoché nullo. La separazione avviene prevalentemente o in caso di crimine o di morte prematura del coniuge.
Purtroppo non sono pochi i casi di abusi famigliari e di violenza domestica.
Un individuo Lemuriano è fortemente egoista e individualista. E' rarissimo incontrare un Lemu'reh che si prodighi per il prossimo che non faccia parte della sua cerchia di affetti personali o della sua più stretta comunità.
La società è caratterizzata da una forte meritocrazia. Primeggiare e dimostrare di essere il migliore nel proprio campo è tutt'ora uno dei motori principali della specie. Data la forte competitività, è raro che un Lemuriano sia "imperfetto" o "negativo". Questo ha caratterizzato in diverse epoche e in momenti non ben compresi un forte aumento dei suicidi a livello globale.
La religione ed il credo sono molto poco rilevanti e caratterizzano ben poco la vita di un individuo. Un Lemuriano predilige una fredda razionalità agnosta alternata in altri casi a una forte spiritualità monoteista. In epoca contemporanea non esiste una coscienza religiosa comune, anzi, le religioni sono quasi del tutto scomparse, e vengono praticate come tradizioni più che come culto.

un* giovane Lemurian*
Cenni Interpretativi
• Un Lemuriano è a tutti gli effetti un individio come altri, una mentalità contorta o semplice pari a quella umana, con la sola componente fondamentale che per la sua natura non esiste la dualità dell'essere: uomo o donna non fa alcuna differenza perché non esiste questo concetto. Ogni individuo è uguale all'altro, non conta la caratura genetica o il proprio aspetto, ma le sue capacità
• Per descrivere un Lemuriano è indifferente usare il pronome maschile o femminile. Nella loro cultura questa inflessione non esiste, ma spetta al giocatore decidere di accreditare un pronome od un altro alla creatura che sta interpretando. Si consiglia un più neutro uso dell'asterisco (ad esempio: un* Lemurian*) per descrivere al meglio il pronome e il soggetto più adatto, sia nel parlato che nelle descrizioni.
• I lemuriani sono personaggi più carismatici e meschini, spesso negativi, egocentrici e spietati. Ciò non toglie che ci si possa giocare un carattere altruista, sebbene questo potrà essere visto come un elemento negativo dalla sua stessa comunità.
• Un Lemuriano non ha forti pulsioni sessuali. Ha sicuramente forti necessità affettive e relazionali, che non debbano per forza sfociare in un rapporto carnale. Spesso un rapporto intimo ha una componente sadomasochista o deviata. Questo tratto non viene percepito né come negativo né come inusuale.
• Lemu, Lemu'reh o Lemuriano sono l'equivalente di (rispettivamente), Uomo, Umanità, Umano.
• Il postfisso "'reh" sta ad indicare "figlio di", ha la stessa valenza di un "Mc" o "O'" irlandese o scozzese.
• I nomi Lemuriani sono di solito brevi, non più di cinque caratteri. A volte sembrano pronunce storpiate di nomi umani.
• Link a Cartella Immagini per Lemuriani
[1].
• Sterotipi interpretativi: Elfi, Angeli, Celestiali.

Differenze fra Specie